Porto Cervo: cosa vedere durante la propria vacanza?

Porto Cervo è una delle mete più esclusive della Costa Smeralda, in Sardegna, e rappresenta anche il sogno di un principe che negli anni è diventato realtà. Ecco una serie di consigli su cosa vedere in questo angolo di Sardegna che è sempre più frequentato da persone appartenenti al jet-set internazionale.

La “capitale ” della Costa Smeralda

Porto Cervo è unanimemente considerata la “capitale” della Costa Smeralda, un angolo selvaggio della Gallura che fino a 50 anni fa era letteralmente inaccessibile. Situata nella parte nord orientale della Sardegna è una località balneare che è stata “disegnata” e successivamente realizzata da Karim Aga Khan, un principe ismailita che si era innamorato di questi luoghi ed ha coinvolto un gruppo di ricchi amici per valorizzare l’area costiera. I primi alberghi esclusivi sono sorti all’inizio degli anni ’60 su terreni poveri e malarici, insieme a ville sontuose. Con i suoi 60 alberghi Porto Cervo è divenuta ben presto una delle località di vacanza più ambite per i vip italiani ed internazionali ed il suo porticciolo colmo di yacht di grandi dimensioni sui quali alloggiavano i personaggi del jet-set. Porto Cervo è all’interno di una insenatura naturale dalla bellezza incredibile, ed il suo nome deriva proprio dall’aspetto dell’insenatura che ricorda le corna del cervo. Oltre all’acqua color smeraldo del suo mare, Porto Cervo è circondato dalla vegetazione mediterranea, spiagge incontaminate e paesaggi naturali. Un insieme di sfumature e colori che ricorda proprio il paradiso.

Cosa vedere a Porto Cervo

Tra le moltissime cose da vedere in questo meraviglioso angolo di Sardegna non si può assolutamente perdere la Marina di Porto Cervo. Formata da due aree separate tra loro, il porto vecchio, realizzato nel corso degli anni ’60, ma tuttora in funzione, nel quale approdano le grandi navi da diporto, e quello nuovo, turistico ed attrezzatissimo per ospitare yacht di prestigio e di lusso, costruito nel corso degli anni ’80. Situata su una collina dalla quale si può vedere l’intera costa sottostante, la chiesa di Stella Maris, fu costruita negli anni ’70 basandosi su un progetto del grande architetto Michele Busiri Vici che si ispirò alla moderna architettura mediterranea. All’esterno è possibile ammirare una scultura di Pinuccio Scola, che l’artista ha dedicato al pontefice Giovanni Paolo II e il caratteristico campanile a cono bianco. Spostandosi all’interno è possibile ammirare un dipinto del pittore spagnolo El Greco, oltre ad un organo a canne del ‘700 molto prezioso. Insieme a questi sono presenti delle porte realizzate in bronzo che raffigurano l’Annunciazione di Maria, e altri simboli della religione cristiana.

Le spiagge di Porto Cervo

Tra le attrazioni di Porto Cervo non si possono dimenticare le sue spiagge, iniziando dalla più conosciuta nel mondo, quella del Pevero, che è anche la più affollata della zona. La spiaggia del Pevero si trova al centro di un’insenatura con arenile di sabbia bianca, che contrasta con le rocce in granito e la macchia mediterranea che la circondano, creando dei meravigliosi effetti visivi, La spiaggia di Romazzino, anche perché più difficile da raggiungere, è meno affollata ma offre a chi la frequenta le stesse piacevolezze e un panorama molto suggestivo. Un altro tratto di costa molto bello da vedere nella zona di Porto Cervo è Cala di Volpe, una baia con sabbia bianca finissima e molto vasta, con la vegetazione che fa da contrasto con i suoi toni di verde a quelli azzurri del mare antistante. In questo tratto di costa si trovano molti hotel e residence, oltre che raffinati ristoranti. Sempre all’interno della baia si trovano Cala Petra Ruia, con la sua spiaggia caratteristica di ciottoli, e con un contorno di rocce dal colore rosso, Cala Granu con il suo fascino di spiaggia “tropicale”, e Cala Liscia Ruia, che vede la vegetazione mediterranea, tra cui il cisto rosso, il ginepro ed il corbezzolo, fare da contorno a una spiaggia bianchissima.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *